Imprenditori di Domani, Ecco i Master per Voi

1.241

Agli imprenditori di domani molte università italiane dedicano percorsi di studio ad hoc, volti a formare leader in grado di operare in un mondo in continuo cambiamento.

Pensiamo al MISA (Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale) di SDA Bocconi School of Management, all’AMIE (Advanced Master in Innovation and Entrepreneurship) del MIP, Politecnico di Milano, o alla laurea magistrale in Imprenditorialità e Innovazione dell’Università di Bolzano.
Tutti programmi che intendono aiutare i candidati a creare e guidare la propria impresa, per diventare leader internazionali.
Comune denominatore di questi ed altri percorsi formativi è la figura dell’imprenditore, che rappresenta, nelle parole di W Baumol, “il più intrigante ed elusivo personaggio appartenente al cast dei soggetti economici”.

Ma cosa rende gli imprenditori una risorsa insostituibile?
1) Sono responsabili del successo dell’azienda, ne delineano le strategie e sono in grado di comprendere le esigenze dei propri clienti;
2) Si inseriscono in un contesto socio-culturale pre-esistente e tendono a migliorarlo, con la creazione di nuovi posti di lavoro;
3) Fanno sì che la propria azienda sia al passo con i tempi. Come? Innovando, aggiornandosi, coinvolgendo nuove figure professionali nate proprio dal cambiamento.

Un MBA per il successo della startup
Non è un caso che le migliori università del mondo abbiano integrato i propri MBA, offrendo corsi e programmi di specializzazione dedicati ai nuovi imprenditori. GMAC (il Graduate Management Admission Council, responsabile per il test GMAT) ha dichiarato che oggi le università che offrono MBA in imprenditoria sono 39, mentre nel 2007 la quota si fermava a 8. I migliori, secondo il Financial Times, sono quelli organizzati dalle Università di Stanford e Berkeley negli USA, Cambridge e Oxford in Europa. Questi percorsi formativi presentano le più alte percentuali di Alumni che hanno creato la propria startup di successo, anche grazie alla rete di contatti che le Università mettono a disposizione dei propri studenti.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.