Startup: Come Creare un Team di Successo

1.301

Si sente spesso parlare di storie di startup di successo che sono nate dall’idea di amici d’infanzia, di scuola, dell’università – che hanno poi deciso di intraprendere un’avventura imprenditoriale insieme. In questo caso, creare il team di lavoro può risultare semplice: si parte da una visione comune, all’interno della quale ciascuno mette a disposizione le proprie competenze. Ma cosa accade se ad avere l’idea è una singola persona, che deve scegliere i collaboratori per sviluppare il progetto?

La situazione è più complicata di quello che sembra. Ecco alcune considerazioni da fare prima di scegliere il proprio team:

  • Dovete anzitutto capire quali sono i professionisti di cui il business non può fare a meno, in ragione del tipo di attività che intendete svolgere. Avete bisogno di uno sviluppatore? Di un grafico? Di una persona che conosce il mercato in cui volete operare? Cercate di capire quali sono le figure professionali senza cui non potete iniziare il vostro progetto e partite da queste. C’è sempre tempo per ingrandirsi, ma il momento di partire è ora. Con le persone giuste.
  • Condividete l’entusiasmo di cui si nutre il vostro progetto, spiegate a queste persone perché dovrebbero lavorare con voi e illustrate loro gli obiettivi che intendete raggiungere in un certo arco temporale. Voi, che dovete assumerli, dovete certamente affidarvi alle loro potenzialità; loro, d’altro canto, dovranno credere nella vostra intuizione.
  • Coinvolgete i vostri dipendenti, rendendoli parte attiva del vostro progetto. Chiedete loro consigli, opinioni su quello che state facendo o pensate di fare. E’ importante che anche chi lavora con voi si senta pienamente coinvolto nella vostra avventura; il che, attenzione, senza oltrepassare il limite naturale dato dal rapporto “employer/employee”.
  • Siate esseri umani: non ci sono supereroi nel mondo del business, soprattutto quando si decide di fondare una startup. Paure, insicurezze e dubbi fanno parte del gioco e sono il più delle volte uno strumento utile alla crescita del vostro progetto. Condivideteli, parlatene e siate aperti al confronto con i vostri collaboratori. Adesso siete una squadra.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.