Portineria14, un Business Gestito col Cuore: Intervista alla Co-Founder Francesca Laudisi
Un sorriso che ti rende la giornata migliore, un cuore grande come pochi al mondo. È questa l’impressione che mi ha dato subito Francesca Laudisi: giovane imprenditrice che, insieme alle amiche Emanuela e Federica, ha dato vita a Portineria14 – un luogo dove altruismo, gentilezza e fiducia rendono il caffè ancora più buono.
Portineria 14 non è uno dei tanti bar di Milano, in cui sono offerti una buona colazione, il pranzo o l’aperitivo. No. Portineria14 è nata dalla voglia di fare del bene, incondizionatamente.
Ho intervistato, per Business&Leaders, Francesca – portatrice sana di entusiasmo, dedizione e tanta, tanta bontà d’animo. Ecco cosa ho scoperto:
Portineria14, parola d’ordine: altruismo.
Sì. Io, Emanuela e Federica sentivamo un grande bisogno di metterci a disposizione del prossimo, soprattutto in un mondo dominato dagli smartphone, in cui le persone sono sempre più distanti e “virtuali”. Questa distanza ci spaventava tantissimo.
Chiaramente, lavorando 12 ore al giorno non riuscivamo a fare del volontariato, per cui ci siam dette “Perché non farlo mentre lavoriamo?!”. In fondo essere gentili, fare del bene e rispondere con un sorriso non costa nulla. Anzi, posso dire con orgoglio che, di tutta questa esperienza, la cosa più bella è che mi sento 10 volte più ricca io: ho incontrato persone meravigliose, mi sono resa conto che con la gentilezza – e andando incontro al prossimo – si aprono tante porte stupende.
Aiutate il prossimo, gratuitamente. In che modo?
Se avete l’influenza e non ve la sentite di uscire per andare in farmacia, vi portiamo le medicine a casa; se aspettate un pacco, ma avete lezione e non siete a casa, possiamo ritirarlo per voi; se il vostro coinquilino ha bisogno delle chiavi di casa, ma voi state uscendo, custodiremo il mazzo di chiavi fino al suo arrivo. Tutto, gratuitamente.
E questi sono solo alcuni dei servizi a costo zero offerti da Portineria14, che mette a disposizione i propri spazi per consentire agli artigiani – coloro che magari hanno chiuso la bottega a seguito della crisi – di tenere esposti i propri prodotti; ai fotografi, ai pittori di esporre le proprie opere; agli studenti di utilizzare il wifi per studiare. Tutto, sempre, gratuitamente. Per il solo piacere di fare del bene al prossimo.
In tanti si chiedono come si apra una Portineria
Una Portineria si apre con il cuore! La nostra idea con Portineria14, fin dal principio, non era quella di fare business: certo, i guadagni ci sono, ma per l’attività commerciale del bar. La capacità di tenere i clienti dipende dalle capacità lavorative di chi gestisce il bar.
Com’è stata accolta Portineria14?
All’inizio ci aspettavamo un po’ di diffidenza: affidare il proprio mazzo di chiavi a qualcuno richiede fiducia, non puoi lasciarlo a chiunque. Eppure, pian piano la fiducia si conquista. Noi lavoriamo con professionalità ma, soprattutto, le nostre azioni sono comandate dal cuore. I ragazzi possono sedersi e, senza alcun obbligo di consumazione, usufruire del wifi per studiare; regaliamo libri a chiunque ne voglia prendere uno, senza la necessità di sedersi e prendere un caffè. Se vieni in Portineria senti che l’atmosfera è diversa, è familiare.Se ognuno di noi mettesse un minimo a disposizione del prossimo, anche nel mondo del business, il mondo sarebbe un posto migliore.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.