Virgin Voyages: Richard Branson e le Crociere Vietate ai Minori di 18 Anni

971

Si chiama Virgin Voyages ed è la società con la quale Richard Branson è entrato ufficialmente nel settore crocieristico.
Sir Branson (baronetto dal 2000), nonostante il suo patrimonio di circa 5,2 miliardi di dollari, continua a far crescere il suo business: “sono partito come produttore discografico indipendente e ora faccio anche l’armatore”.
L’imprenditore britannico ha scelto l’Italia per la produzione delle prime tre navi da crociera, che verranno costruite negli stabilimenti di Fincantieri, a Genova.
L’annuncio è stato fatto dallo stesso Richard Branson nel capoluogo ligure, alla presenza del Presidente della Regione Giovanni Toti e del Sindaco di Genova Giovanni Bucci.
Il nome delle navi sarà scelto dai futuri passeggeri che, attraverso un contest online, decideranno come chiamare la prima unità targat Virgin Voyages.

Attenzione all’ambiente
Le tecnologie più innovative saranno adottate per ridurre l’impatto ambientale: le navi, infatti, saranno dotate di di un sistema in grado di produrre energia dal calore di scarto dei generatori di bordo.

Il comandante: Tom McAlpin
Alla guida di Virgin Voyages Tom McAlpin, ex CEO di Disney Cruises e di The World. L’obiettivo della neonata società del gruppo Virgin è quello di regalare relax e divertimento ai passeggeri, attraverso crociere “adult-only” vietate ai minori di 18 anni.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.