Milano non ce la fa: Agenzia Europea del Farmaco ad Amsterdam

864

Il capoluogo lombardo non ce l’ha fatta: in gara con città quali Bonn, Copenaghen, Helsinki, Bratislava e molte altre, Milano sembrava essere la favorita quale sede della Agenzia Europea del Farmaco (EMA) – che si trova attualmente a Londra ma dovrà presto lasciare la capitale a seguito della Brexit. La scelta è caduta su Amsterdam: a deciderlo, il sorteggio finale.

La città italiana ha ottenuto un punteggio elevato, tanto da arrivare alla finalissima insieme alla capitale olandese – poi scelta quale futura sede dell’agenzia.
I  punti di forza di Milano erano, tra gli altri:
– la vasta metratura del Grattacielo Pirelli, con 24mila mq di superficie interna;
– voli diretti per tutte le capitali europee;
– accesso alla sicurezza sociale e alle cure mediche per coniugi e famiglie dei dipendenti EMA, con “oltre 200 ospedali pubblici e privati in Lombardi e 37mila posti letto”;

Dopo l’Expo, si puntava ad una nuova conquista internazionale
Il grattacielo Pirelli era già pronto ad ospitare l’Agenzia Europea del Farmaco, con i suoi 127 metri di altezza e 32 piani – serviti da ben 6 ascensori.
Milano è stata protagonista di una importante vittoria pochi anni fa, quando si è aggiudicata l’Expo 2015, acquisendo grande visibilità a livello mondiale. A rendere l’Esposizione Universale di Milano un evento unico sono stati gli oltre 20milioni di visitatori, provenienti da ogni parte del mondo. Con essi personalità di spicco del calibro di Michelle Obama, Ban Ki-moon, Vladimir Putin, oltre a personaggi dello spettacolo e della moda quali Sharon Stone, Bono degli U2 e Giorgio Armani.

“C’è grande delusione ma anche la consapevolezza che si è fatto tutto quello che si poteva fare per avere un dossier di candidatura molto competitivo, lo si è visto nelle prime due votazioni. Dispiace, eravamo prontissimi”, ha dichiarato Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia.

Milano ad un passo dalla vittoria, dunque, dopo il recente primo posto nella classifica di ICity Rate 2017, quale Città più smart d’Italia.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.