Business, una Laurea in Filosofia Aiuta più di un MBA. Parola del Miliardario Reid Hoffman, Co-founder di LinkedIn

1.803

Reid Hoffman è uno dei leader più apprezzati nel mondo della cosiddetta “imprenditoria digitale”. Dopo aver contribuito alla fondazione di LinkedIn, una delle piattaforme più utilizzate di tutti i tempi, Hoffman si è dedicato agli investimenti nel settore Tech ed è stato inserito da Forbes nella classifica degli uomini più ricchi del pianeta.

Visti i tanti successi vantati nel mondo del business, ci si aspetterebbe di trovare sul suo curriculum – e, magari, sul suo profilo LinkedIn – un MBA (Master in Business Administration) conseguito alle università di Wharton o Stanford. Invece, quello che troviamo è una laurea in Filosofia, che lo stesso Reid Hoffman dice essergli stata di enorme aiuto nella sua scalata al successo.

Il pensiero critico è alla base di ogni scelta strategica
Hoffman si è laureato in filosofia all’Università di Oxford, nel 1993. Aristotele, Wittgenstein e Nietzsche lo hanno aiutato non solo a pensare in modo critico, ma anche a comprendere la natura umana – con tutte le sue sfumature.

“La formulazione di una strategia di investimento o di sviluppo aziendale, l’analisi dei rischi sono rese più semplici dalla nitidezza del pensiero che è tipica di chi proviene da una formazione filosofica”. Capire le esigenze dei consumatori, capire come questi interagiscono tra loro e cosa occorre fare perché le scelte di un’azienda siano quanto più vicine possibile ai bisogni dei propri clienti è null’altro che un riflesso delle teorie della natura umana che i grandi filosofi hanno elaborato, analizzato e perfezionato nei secoli.

MBA può essere pericoloso per gli imprenditori
Il co-founder di LinkedIn ha di recente affermato che, a suo avviso, un MBA rischia di portare gli imprenditori a pensare inside the box, all’interno di schemi troppo ordinati e poco aderenti alla realtà. E quando gli si fa notare che ormai tutti i programmi MBA offrono casi di studio aziendali concreti, Reid Hoffman fa notare che anche in questo caso manca la variabile più influente: la natura umana, che può essere pienamente compresa solo attraverso la filosofia.

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.