Capire l’Economia con un Approccio Interdisciplinare: Intervista a Diletta Topazio, Presidente di Rethinking Economics – Studenti LUISS Guido Carli
Rethinking Economics è un network internazionale di studenti, accademici e professionisti che promuove il pluralismo teorico, metodologico e interdiscliplinare nell’insegnamento dell’economia. Vanta sedi in tutto il mondo (da Londra a New York, dalla Nigeria all’Argentina) e, di queste, undici si trovano nel Belpaese.
La rappresentanza italiana di Rethinking Economics è nata a Roma, grazie a Nicolò Fraccaroli. Ed è proprio nella capitale che Business&Leaders ha incontrato Diletta Topazio: sta per concludere il suo MSc in Economics presso la LUISS Guido Carli e vanta sul curriculum un Exchange Programme a Singapore e una permanenza alla NYU, in qualità di Research Assistant. È lei alla guida di Rethinking Economics – Studenti della LUISS.
Diletta, quali sono le attività organizzate dalla vostra associazione?
L’obiettivo è quello di creare dibattiti, workshop e incontri in cui punti di vista diversi si confrontano. Uno degli eventi che ha riscosso maggiore successo è stato “Politiche per l’innovazione e il ruolo dello Stato”, che ha visto gli interventi di esperti del calibro di Mariana Mazzucato (economista e docente presso la University of Sussex, nonché direttore dell’Institute for Innovation & Public Purpose all’UCL – University City London), Fabiano Schivardi (PhD in Economics a Stanford, oggi professore alla LUISS Guido Carli) e Valentina Meliciani (PhD conseguito presso l’Università del Sussex e oggi docente presso la LUISS). È stato un incontro stimolante non solo per chi vi ha partecipato in qualità di uditore, ma anche per i relatori. Abbiamo riscosso un grande successo.
Qual è la risposta degli studenti alle vostre iniziative?
Gli studenti accolgono sempre con entusiasmo i nostri eventi. Credo che il motivo risieda nel fatto che Rethinking Economics accoglie persone provenienti non solo da economia, ma anche da scienze politiche e altre facoltà – proprio perché pone al centro dell’attenzione un approccio interdisciplinare. Cerchiamo di organizzare incontri che raccolgano il consenso di un pubblico vasto, con interessi diversi che, però, in un modo o nell’altro finiscono per intrecciarsi.
Com’è organizzata Rethinking Economics – Studenti della LUISS Guido Carli?
Non esiste una vera e propria gerarchia. Chi è interessato può aderire all’associazione e prendere parte alle attività o aiutarci nell’organizzazione. Questo ci consente di poter contare sul supporto di persone realmente interessate ai nostri progetti (e non alle cariche istituzionali). Rethinking Economics è un network e chiunque condivida la nostra vision, abbia un interesse per l’economia o abbia la voglia di approfondire temi specifici – a cui dedichiamo le nostre attività – è il benvenuto.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.