Edifici Green: Il Settore Immobiliare Punta alla Sostenibilità

1.237

I problemi legati ai cambiamenti climatici, all’emissione di anidride carbonica, alla sostenibilità e all’ambiente in generale continuano ad attirare l’attenzione di molti, soprattutto quando si tratta di capire in che modo i diversi modelli di business impattano sugli stessi.

Anche nel settore immobiliare si è avvertita l’esigenza di creare edifici green che non solo rispettino parametri di efficienza energetica e sviluppo sostenibile, ma che contribuiscano anche a creare valore. Ed è proprio sul maggiore valore degli immobili sostenibili – rispetto a quelli tradizionali – che si concentra il report redatto da Scenari Immobiliari, in collaborazione con Johnson Controls.

Primo osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull’efficienza energetica e sulla sicurezza
All’interno del rapporto, presentato lo scorso settembre, si analizzano i vantaggi che comporta un investimento nel real estate sostenibile: “In un’operazione immobiliare sostenibile ci sono costi iniziali maggiori rispetto a uno sviluppo tradizionale, ma i ritorni per un operatore che investe in edifici green, in termini di valore, canoni, tempi di assorbimento e immagine sono notevoli”.
È vero, infatti, che in questi casi le spese di costruzione e ristrutturazione sono più alte (tra il 5 e il 10% in più), ma è altrettanto vero che i tempi di vendita si riducono notevolmente e il valore dell’immobile cresce fino all’8% in più degli edifici tradizionali.

La sostenibilità e gli edifici green alla base dell’incremento
È questo quanto emerge dalle parole di Francesca Zirnstein, Direttore Generale di Scenari Immobiliari: “Nelle sole città italiane, con un patrimonio costruito dopo il 1946 di circa 18 milioni di abitazioni, ciò comporterebbe un investimento aggiuntivo di 40 miliardi di euro e un incremento del valore non inferiore a 100 miliardi”. Gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico comporterebbero benefici, dunque, tanto per l’economia quanto per l’ambiente.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.