Federalberghi: Turismo Invernale Sfiora i 10 Miliardi

865

Anche quest’anno Federalberghi ha fotografato la situazione del turismo invernale, attraverso un sondaggio fatto in collaborazione con l’Istituto ACS Marketing Solutions: quasi 16 milioni di italiani in viaggio durante le feste di Natale e Capodanno, di cui l’85,5% ha preferito restare in Italia e visitare le città del Belpaese.

Si tratta di una crescita importante, commentata così dal Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca: “I programmi di viaggio degli italiani per Natale e Capodanno fanno segnare una netta crescita rispetto allo scorso anno, confermando il trend rilevato in occasione dei ponti di Ognissanti e dell’Immacolata. Siamo sulla scia luminosa di una ripresa che merita massima attenzione, il cui germe è proprio nel turismo e nella continuità delle sue buone performance”.

Ad incentivare gli italiani a scegliere proprio l’Italia quale meta di viaggio, la crescente attrattività delle città d’arte, i progetti avviati nelle città di mare e di montagna e i programmi turistici volti alla valorizzazione del territorio.

In aggiunta, va sottolineato come anche la durata delle vacanze si stia gradualmente allungando: 3,9 notti trascorse fuori casa. A tal proposito, si legge in un comunicato stampa di Federalberghi: “Aumenta anche la durata media delle vacanze e di pari passo la spesa prevista per le giornate di festa, sia a Natale che nel periodo di Capodanno. Per quanto in modo misurato, probabilmente si è più disposti ad osare con il portafoglio: segno che la percezione della ripresa si fa più nitida, orientando le scelte all’insegna di migliori condizioni economiche. Anche le condizioni del tempo hanno fatto la loro parte: le consistenti nevicate degli ultimi giorni sono la garanzia per il riscontro del movimento turistico interno nelle località sciistiche e montane del nostro Paese, tra le più ricercate per queste vacanze. Possiamo dire che i dati premiano il turismo ed Il nostro auspicio è che il 2017 consegni al prossimo anno tutti i presupposti perché il trend di crescita non solo si mantenga, ma possa anche procedere speditamente dando i suoi frutti”.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.