Keep Out, il Franchising di Gioielli Portafortuna Made in Italy

1.091

Chi avrebbe mai immaginato che il rapporto che lega le nonne alle nipoti potesse ispirare la creazione di un brand di gioielli? Eppure è successo: dopo una lunga esperienza nel settore delle pietre preziose, Stefania Gagliardone viene a sapere di una tradizione sudamericana che vede le nonne regalare un ditale da cucito d’argento alle proprie nipoti, in procinto di lasciare la propria casa natale. Ed è così che inizia la storia di Keep Out, brand tutto italiano che conta oggi oltre 70 punti vendita in Italia e all’estero.

Un marchio Made in Italy
Stefania Gagliardone ha origini piemontesi e ha scelto Casale Monferrato quale sede della sua impresa. Per avviare il suo progetto, l’imprenditrice ha condotto numerose ricerche – recandosi anche a Buenos Aires, dove esiste un museo dedicato proprio al ditale. Ottenuta, poi, l’autorizzazione ad utilizzare questo oggetto per la realizzazione dei suoi gioielli, ha avviato la sua impresa. Che continua a darle grandi soddisfazioni.

“Keep Out è una storia di amicizia”
È così che Stefania Gagliardone definisce la sua creazione, e il motivo è semplice: l’avventura è iniziata in una piccola stanza insieme alle amiche di sempre, che tutt’ora contribuiscono allo sviluppo del marchio. Ed è sicuramente anche la forza dell’amicizia che ha portato Keep Out ad essere un brand apprezzato in tutto il mondo, con sedi non solo in Italia ma anche in Svizzera, a Monaco, in Spagna e negli Stati Uniti.

Nel 2017 nasce il progetto di franchising “Keep Out Jewels and More”
Il successo di Keep Out è stato tale da indurre la sua fondatrice ad elaborare un progetto di franchising, con la creazione di negozi monomarca per intensificare la presenza sul territorio. L’obiettivo è quello di portare al consumatore finale gioielli Made in Italy originali e autentici. Al servizio degli affiliati tutta la competenza acquisita dal team di Keep Out in questi anni.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.