Truffe Online: il Phishing, Cos’è e Come Difendersi

1.032

A quanti di noi è capitato di sentire che ad un nostro conoscente hanno sottratto dati personali e finanziari, a seguito di una mail contenente tutto quanto riconducibile alla propria banca o al proprio istituto di credito (che, in realtà, quella mail non l’hanno mai inviata)?

È questo il phishing, una truffa informatica che ha preso piede negli ultimi anni – complice anche la digitalizzazione dei sistemi bancari.

Come avviene la truffa?
La tecnica più utilizzata per indurre le vittime a fornire le proprie credenziali è lo spamming, che consiste nell’invio massivo di email, sms, messaggi sui social network contenenti link che rimandano a siti inesistenti, nei quali è richiesto di inserire i propri dati – in una schermata pressocchè identica (nello stile grafico e nei contenuti) a quella del proprio istituto di credito. In questo modo i cyber criminali inducono ad accedere ad una pagina fraudolenta, con l’unico obiettivo di sottrarre denaro dai conti personali dei malcapitati.
Password per accedere ai servizi bancari, credenziali e dati relativi alla propria carta o al proprio conto sono, quindi, gli oggetti del desiderio degli hacker del phishing.

Il “fattore ansia”
Ciò che accomuna i diversi messaggi incriminati è il cosiddetto “fattore ansia”: nel phishing, infatti, viene in genere richiesto all’utente di accedere al servizio in breve tempo – in modo che non abbia il tempo di riflettere sulla bontà dell’azione. Esempio classico è quello relativo ad un sms inviato a nome di PostePay, nel quale c’è scritto: “Notifica PostePay. Accesso errato ai Suoi servizi online. Esegua subito la verifica dei Suoi dati sul nostro sito…” seguito da un link. O ancora: “Gentile utente, la sua carta è stata bloccata. Per sbloccarla accedere al sito…” seguito, ancora una volta, da un link malevolo.

In questi casi la cosa migliore da fare è telefonare al proprio istituto di credito e chiedere chiarimenti in merito all’sms o alla email ricevuti, nonchè agli eventuali disservizi di cui si parla negli stessi. Sarà il servizio Assistenza Clienti a fornirvi tutte le informazioni utili.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.