Pagina Facebook, 5 Consigli per Migliorarne la Visibilità

1.118

I social svolgono un ruolo sempre più importante per chi fa business: consentono di essere in contatto con un gran numero di persone, di far conoscere la propria attività, di attirare nuovi clienti. È per questo motivo che l’attenzione alla gestione dei suddetti canali continua a crescere: abbiamo già visto in che modo Instagram aiuta i ristoratori a farsi pubblicità attraverso l’utilizzo di hashtag strategici.
Oggi vedremo, invece, come un corretto utilizzo della pagina Facebook determina una maggiore efficacia della stessa, in termini di visualizzazioni e persone raggiunte.

5 consigli per migliorare la pagina Facebook

1) Immagine del profilo, aggiungete una didascalia
L’immagine del profilo sarà certamente indicativa del vostro business (tendenzialmente, si tratterà del vostro logo). Aggiungendovi una descrizione aiuterete le persone a capire con precisione chi siete e di cosa vi occupate. Inserire il link al vostro sito, inoltre, consentirà a chi è interessato di raggiungere facilmente i vostri contenuti.

2) Garantite la vostra presenza sulla pagina Facebook
Tenete d’occhio i commenti, rispondete e siate interattivi. Se ricevete un messaggio privato non tardate a rispondere: è importante che chi si dimostra curioso e interessato alla vostra attività riceva un riscontro nel più breve tempo possibile.

3) Create il vostro Network, attraverso i gruppi Facebook
Vi basterà condurre una ricerca per capire quali gruppi possono rivelarsi utili per il vostro business: chiedete l’iscrizione agli stessi e iniziate ad attivarvi con gli altri membri del gruppo (commentando post, rispondendo ai commenti e così via). Poi, iniziate a sponsorizzare la vostra pagina – facendo però attenzione alle politiche di ogni singolo gruppo, con riferimento alla pubblicità. Scegliendo i canali giusti, troverete centinaia di potenziali clienti.

4) Occhio ai tag
Taggare persone o altre pagine (che abbiano affinità con la vostra), vi aiuterà ad aumentare la visibilità. Soprattutto se siete una realtà locale, potrebbe esservi di grande aiuto contare sul supporto di un network così costruito – dal quale potrebbero nascere anche collaborazioni interessanti.

5) Promozione strategica
Per fare in modo che la vostra pagina Facebook venga raggiunta da persone realmente interessate all’ attività che svolgete, dovete scegliere con attenzione il target di riferimento – con riguardo alla posizione geografica, agli interessi e alla fascia d’età dei soggetti a cui volete rivolgervi. Il consiglio è quello di iniziare a promuovere l’inserzione con un budget ridotto e studiare gli insights (ovvero i dati della pubblicità che Facebook mette a disposizione dei gestori delle pagine). In tal modo potete rendervi conto dell’effettiva efficacia della vostra promozione e apportare eventuali modifiche in futuro.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.