Bocconi Students Marketing Society, al Servizio di Aziende e Studenti

Abbiamo intervistato Caterina Albertini, Presidente di Bocconi Students Marketing Society, per conoscere le attività e i servizi offerti a studenti e aziende. Ecco cosa ci ha raccontato

1.660

La vita di molti studenti universitari si riduce alla solita routine: seguire lezioni, leggere libri e sostenere esami. E’ però opinione ampiamente condivisa che questo schema, da solo, non basta: il valore aggiunto, quello valutato positivamente dai recruiter, è dato dalle attività extracurriculari. Competizioni nazionali e internazionali, associazioni studentesche e tutto quanto possa aiutare gli studenti a maturare esperienze.

Lo sa bene Caterina Albertini – Presidente di Bocconi Students Marketing Society (BSMS), associazione nata con l’obiettivo di aggregare gli studenti interessati al marketing – che ha di recente vinto la finale sud europea della Global CEO Challenge 2018, organizzata da Procter & Gamble.

Come nasce Bocconi Students Marketing Society?
BSMS è nata in modo del tutto spontaneo da sei studenti di Marketing, che un giorno hanno deciso di rendere la loro passione qualche cosa di concreto che ancora non esisteva. BSMS rimane, sin dalla sua nascita, l’unica associazione studentesca che tratta i temi di Marketing in Bocconi. Questa cosa ci rende molto fieri e ci permette di avere l’esclusiva su diversi argomenti che trattiamo.

Quando è iniziato il tuo percorso all’interno di BSMS?
Il mio percorso in Bocconi Students Marketing Society è iniziato circa tre anni fa, durante il mio secondo anno di triennale. Sono una persona eclettica e durante gli anni del liceo ho sempre partecipato attivamente a molte iniziative scolastiche. Avevo quindi voglia – anche in un contesto universitario – di mettermi in gioco ed entrare a far parte di una realtà studentesca. Interessata sia al mondo del marketing che a quello della consulenza, BSMS si è mostrata perfetta per i miei interessi. Ho quindi deciso di andare a seguire un evento, per capire più dall’interno come fosse organizzata l’associazione, e il solo fatto di vedere tutti i ragazzi vestiti in modo uguale mi ha fatto sorridere e mi ha fatto capire che Bocconi Students Marketing Society era esattamente quello che faceva per me. Ho così fatto application per il dipartimento di Consulenza, e dopo un lungo processo di Recruitment – sia individuale che di gruppo – ho iniziato il mio percorso in BSMS come Junior Consultant. Dopo un primo anno di duro lavoro, ho cambiato ruolo diventando Direttrice del Dipartimento di Consulenza e infine, un anno dopo ancora, Presidente di tutta questa bellissima famiglia.

Perché uno studente interessato al Marketing dovrebbe aderire a Bocconi Students Marketing Society?
Perché è con le attività extracurriculari (come le associazioni studentesche) che più si impara. I libri, le lezioni e gli esami non bastano, soprattutto considerando che in triennale c’è un solo corso di Marketing, che tra l’altro è pure opzionale. Chiunque appassionato almeno un pochino al mondo del Marketing dovrebbe entrare a far parte di BSMS perché siamo una realtà molto semplice, ma che ha tanto da offrire. Siamo una bella famiglia. E siamo una grande opportunità per conoscere più da vicino di cosa di occupa il marketing – che è molto più vasto e articolato di quello che si pensa.

Quali sono le attività che organizzate per gli studenti di Marketing?
BSMS ha l’obiettivo di promuovere il Marketing a 360 gradi ed invita tutto gli studenti della Bocconi (triennale, specialistica e Master) a condividere con noi la loro conoscenza, la loro esperienza e il loro entusiasmo. Più nel dettaglio, BSMS è composta da 4 dipartimenti: Consulenza, Eventi, Digital e IR (Institutional Relations) ed ognuno si occupa di attività diverse. BSMS offre quindi servizi di consulenza ad ogni tipo di azienda, start-up o associazione, lavorando sia sul piano B2B che B2C. BSMS si occupa anche di organizzare eventi interni all’Università, invitando ospiti di vario tipo a parlare e condividere le loro esperienze. Dietro a tutto questo, c’è anche un gruppo di ragazzi che si occupa di tutto quello che concerne la parte digitale e grafica dell’associazione: dal disegno e produzione delle locandine, alla gestione delle piattaforme social. Last but not least, il dipartimento di IR si occupa di costruire una forte rete di contatti internazionali tra studenti, Alumni, professori e professionisti. Oltre a questo, si occupa di gestire l’organizzazione generale dell’associazione, organizzando visite aziendali esclusive per i membri di BSMS e gestendo tutto il processo di Recruitment.

Quali sono le skills richieste agli esperti di Marketing?
BSMS non richiede skills particolari, se non grande entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Il nostro motto è “work hard, play harder” e per questo, la prima cosa che viene testata ai colloqui individuali, è proprio la voglia di lavorare e collaborare. Ovviamente, durante il processo di selezione, vengono analizzate anche altre abilità dei candidati. Ogni dipartimento ha le proprie linee guida ed è giusto che gli studenti abbiamo una chiara idea di come vorrebbero contribuire in associazione. Consulenza richiede delle abilità logiche, analitiche ma anche creative. Eventi invece richiede spirito di intraprendenza e abilità di organizzazione. IR ricerca studenti empatici, pragmatici e con un’attitudine particolare alle relazioni pubbliche. Digital invece, oltre ad una grande componente di creatività, richiede conoscenze base delle varie piattaforme social e dei principali software di editing e design. Qualsiasi sia la richiesta, tutti gli studenti possono fare application – che siano al primo o all’ultimo anno – perché l’obiettivo principale della nostra associazione è crescere assieme, motivandoci ed aiutandoci l’un l’altro.

Quali sono i servizi offerti alle aziende?
Che si tratti di un progetto di consulenza, di un evento, di una visita aziendale o semplicemente di un post su Facebook o Instagram, Bocconi Students Marketing Society offre alle aziende soluzioni, idee e conoscenze. Collaborare con aziende, start-up o associazioni (sia interne che esterne all’Università) permette una doppia crescita.

Quali sono le sfide che il Marketing è chiamato ad affrontare al giorno d’oggi?
Mi permetto qui di fare una distinzione. Se parliamo di Marketing in relazione agli studenti che vogliono intraprendere un percorso in questo campo, allora la sfida più grande è dimostrare che non si tratta di una semplice materia, ma di una realtà molto più ampia e complessa. Il Marketing non è solo pubblicità o vendita, ma molto di più. Molteplici sono le sfaccettature che questa parola può assumere ed io, personalmente, ringrazio BSMS per avermi fatto scoprire quanto il mondo del Marketing sia incredibilmente vasto, interessante e vario. Se invece parliamo di Marketing vero e proprio, le sfide di oggi sono molteplici. L’obiettivo del Marketing è sempre stato quello di pensare e implementare strategie in grado di influenzare i consumatori a comprare prodotti o servizi. Ad essere cambiate, però, sono le persone – che mostrano oggi esigenze e desideri totalmente diversi rispetto a qualche anno fa. Le aziende si trovano quindi di fronte alla forte necessità di migliorarsi, per poter fornire ai consumatori di oggi esattamente quello di cui hanno bisogno. Questo non è però sempre facile: il cambiamento spaventa e alcune aziende non sono pronte ad adattarsi alla rivoluzione digitale e sociale che sta avvenendo da qualche anno a questa parte.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.