Resto al Sud: Agevolazioni e Incentivi per Giovani Imprenditori

956

Favorire la nascita di nuove imprese: è questo l’obiettivo con cui è nato Resto al Sud, il pacchetto di agevolazioni rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L’incentivo è disponibile dal 15 gennaio e, in meno di tre mesi, le domande presentate sono state quasi 2mila.

L’iniziativa è partita da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, il cui Amministratore Delegato – Domenico Arcuri – ha dichiarato: “L’iter di valutazione delle proposte è velocissimo. Le prime sono state approvate in meno di un mese”.

Il 35% del finanziamento viene conferito a fondo perduto
Il finanziamento ottenuto con Resto al Sud copre le spese ammissibili fino ad un massimo di 50mila euro per ogni richiedente (con un tetto di 200mila euro per 4 richiedenti o più – soci o in procinto di diventare tali, per costituzione di una nuova società). Il 35% della somma è erogata a fondo perduto; il restante 65% è concesso a interessi zero, da una delle banche che aderiscono alla convenzione tra Invitalia e Abi (Associazione bancaria italiana), e deve essere restituito in 8 anni.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di Invitalia, che mette a disposizione degli interessati webinar gratuiti e tutorial per la compilazione della domanda e di tutta la documentazione richiesta.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.