Stage All’Estero Con ELSA – The European Law Students’ Association
È ormai risaputo che, quando ci si candida per una posizione lavorativa, si hanno maggiori possibilità di essere scelti se sul CV compare un’esperienza all’estero.
Erasmus ed Erasmus Plus sono gli strumenti che l’Unione Europea mette a disposizione degli studenti che vogliano trascorrere un periodo fuori dall’Italia. Accanto a questi, si rivelano una carta vincente gli stage svolti presso aziende, istituzioni, e altre realtà professionali.
Ma come trovare lo stage perfetto? Se siete studenti o neolaureati in Giurisprudenza, vi aiuta ELSA.
ELSA – The European Law Students’ Association
ELSA è la più grande associazione di studenti e neolaureati in Giurisprudenza – in Europa – e ha il suo quartier generale a Bruxelles. Ogni anno offre ai propri soci la possibilità di candidarsi per uno stage all’estero, organizzato in collaborazione con studi legali, aziende, università e Organizzazioni Non Governative.
STEP – Student Trainee Exchange Programme
Il programma di tirocini all’estero offerto da ELSA si chiama STEP. Dalla Germania all’Inghilterra, dagli USA alla Bolivia, dalla Francia alla Norvegia, dall’Ecuador alla Svizzera: i soci hanno la possibilità di candidarsi agli stage entro il 7 maggio.
Per avere maggiori informazioni sul programma STEP, Business&Leaders ha intervistato Veronica Clara Talamo, Vice Presidente STEP di ELSA Italia.
Veronica, come funziona il programma STEP?
Lo STEP – Student Trainee Exchange Programme è il “fiore all’occhiello” di ELSA: questo è il termine che più di tutti mi è rimasto impresso nella mente da quando, più di cinque anni fa, iniziai a muovere i primi passi in quest’area – e lo ripeto sempre con gran soddisfazione. Questa iniziativa permette di colmare il gap che esiste tra il mondo universitario e quello lavorativo, consentendo ai soci di ELSA di candidarsi per lo svolgimento di uno o più tirocini nel settore legale estero.
Come prospettato dicendo “soci”, la partecipazione al programma è riservata esclusivamente ai membri delle sezioni locali di ELSA Italia: chi fosse interessato a diventare socio, potrà entrare in contatto con il Local Board più vicino, consultando questa sezione.
Tornando allo STEP, partecipare è facilissimo: l’aspirante tirocinante può scegliere fino a 3 tirocini che rispecchino maggiormente il suo profilo accademico o lavorativo, prestando attenzione ai requisiti richiesti dall’employer, indicati nella descrizione del tirocinio. Per conoscere l’offerta è sufficiente visitare il sito step.elsa.org, cliccare sulla voce “Traineeships” e scegliere una delle tre modalità di ricerca (consiglio di cliccare su “search traineeship”, che consente di utilizzare dei filtri). Dopodiché è necessario compilare la candidatura, mediante un form on-line.
Quanti sono gli stage offerti da ELSA, ad aprile?
Nell’attuale bando sono presenti ben 249 tirocini in 37 Stati di tutto il mondo. Paraguay, Bolivia, India, Ecuador, Israele, Armenia sono le “novità” per gli stagisti più avventurieri. Ovviamente tantissime sono le mete europee, occhio però a non candidarsi per i tirocini conclusi in Italia, che sono riservati ai soci stranieri in quanto il presupposto dello STEP è lo scambio culturale e giuridico che può offrire questa esperienza!
Quali sono i requisiti richiesti?
I requisiti variano in base al tirocinio scelto, per tale ragione è indispensabile leggere attentamente la relativa descrizione ed interpretare correttamente i livelli di legal and language skills richiesti dal datore di lavoro. A tal proposito è consigliabile entrare in contatto con la Sezione Locale di appartenenza, che offre un supporto pratico nella redazione della candidatura fornendo la guida ufficiale di ELSA Italia, l’“Handbook for Student Hunting”.
In ogni caso è indispensabile possedere una buona conoscenza dell’Inglese, visto che il SAF – Student Application Form deve essere compilato in tale lingua. Alla stregua di quanto detto suggerisco di scegliere quei tirocini che rispecchiano pienamente il vostro profilo cosicché vi possa esser un pieno matching tra quanto richiesto dal datore di lavoro e ciò che voi potete offrire, in termini di risorse umane.
A seguito della compilazione della candidatura il socio verrà contattato dal referente d’area della propria Sezione Locale per un controllo generale volto a migliorare, ove fosse necessario, la stessa rispetto al CV ed alla motivation letter. Inoltre, un’ulteriore novità di questa newsletter è la possibilità di caricare il proprio curriculum vitae in pdf, oppure di allegare alla candidatura più documenti correlati tramite una cartella compressa (come Zip).
Come si svolge il processo di selezione?
A seguito della scadenza della deadline, prevista per le ore 23:59 del 7 maggio 2018, le candidature perverranno ad ELSA International (che ha sede a Bruxelles, ndr) che curerà il matching, cioè lo smistamento delle candidature in relazione al tirocinio prescelto.
Sul portale STEP verrà pubblicato periodicamente l’aggiornamento circa lo stato delle selezioni; mentre i risultati saranno comunicati entro il 15 giugno 2018: in tal caso riceverete un’email da parte di ELSA che vi inviterà a confermare la volontà di svolgere il tirocinio e, successivamente, entrerete in contattato con la Sezione Locale di ELSA che si occuperà del vostro hosting e col datore di lavoro. Talora la sezione può essere condizionata dal positivo esito di un colloquio Skype, ove previsto.
Consiglio a tutti i soci di ELSA Italia di non lasciarsi sfuggire questa opportunità: sono pervenute ben 179 candidature per il precedente ciclo e sono stati selezionati oltre 35 soci!
Affrettatevi, dunque, ad inviare la vostra candidatura entro il 7 maggio! Non lasciatevi sfuggire questa occasione!
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.