Neogenitori: un 2018 Ricco di Bonus

1.120

Risalgono a febbraio i dati Istat relativi agli indicatori demografici in Italia, e lo scenario si è rivelato allarmante: il 2017 ha infatti registrato il minimo storico, con appena 464mila nascite (e 647mila decessi). Un ulteriore calo rispetto al 2016 (-2%).
Anche per questo, il Belpaese ha pensato bene di mettere a disposizione di chi è diventato (o diventerà) genitore nel 2018 una serie di aiuti, bonus e agevolazioni, per accedere ai quali è necessario soddisfare alcuni requisiti.

Vediamo insieme di cosa si tratta

Bonus bebè
960 euro all’anno per i figli nati o adottati a partire dal 1 gennaio 2018, che spettano fino al primo anno di età – o di ingresso, in una famiglia adottiva. Requisiti: ISEE inferiore a 25mila euro. Per saperne di più

Mamma domani
Un premio di 800 euro che prescinde dal reddito per i bambini nati o adottati nel 2017, che può essere richiesto a partire dall’ottavo mese di gravidanza. La somma è elargita in un’unica soluzione dall’Inps. Per saperne di più

Fondo natalità
Si tratta di un fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che rilascia garanzie al fine di ottenere finanziamenti (che, però, non devono superare i 10mila euro e non possono durare più di 7 anni). È possibile usufruirne fino al terzo anno di età del bambino o entro i primi tre anni dall’adozione. Per sapere di più

Congedo di paternità
I lavoratori dipendenti hanno diritto a 4 giorni di congedo, anche non continuativi, che è possibile utilizzare nei primi cinque mesi di vita del piccolo. È prevista un’indennità del 100% a carico dell’Inps. Per saperne di più

SOS baby sitter
Le madri lavoratrici possono rinunciare al congedo parentale, usufruendo di un contributo utile ad acquistare servizi di baby sitting. La somma da destinare a tali servizi può arrivare a 600 euro al mese, per un massimo di 6 mesi. Per saperne di più

Asilo Nido
1000 euro all’anno messi a disposizione di chi è diventato genitore dal 1 gennaio 2016. Attenzione: il buono non può essere utilizzato nello stesso periodo in cui si usufruisce del contributo per servizi di baby sitting. Per saperne di più

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.