Calcio e Criptovalute: l’Innovazione nella Tradizione

1.493

Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Blockchain si affiancheranno ai termini fuorigioco, pressing, modulo, gol e calcio. L’impatto tecnologico delle criptovalute è arrivato anche nel modo dello sport più seguito in Italia. Per la prima volta in assoluto, infatti, una società calcistica (il Rimini Football Club) è stata venduta tramite una moneta digitale, sfruttando la sicurezza della blockchain e sette club di Premier League, la massima serie inglese, verranno pagati dai propri sponsor in bitcoin.

Cessione del Rimini Football Club
Pochi giorni fa, Giorgio Grassi, presidente del Rimini calcio, militante in serie C, ha comunicato che “Il Rimini Football Club cresce e si consolida con l’ingresso in società del gruppo “Heritage Sports Holding” realtà con sede negli Emirati Arabi Uniti che si occupa di investimenti nel mondo dello sport e in particolare modo nel mondo del calcio attraverso scouting ed assistenza ai calciatori”.

Tale partership avverrà mediante l’acquisizione del 25% da parte della società Emira del le quote azionarie del Rimini Football club, il quale verrà pagato sfruttando la tecnologiablockchain in Quantocoin, un token derivante dalla criptovaluta Waves – concorrente di Bitcoin.
La Heritage Sports Holding è anche proprietaria della squadra Gibraltar United e non è la prima volta che utilizza tale metodo di pagamento: proprio in quest’ultimo club, anche i giocatori vengono pagati ed acquistati da altre squadre mediante criptovalute.

Sponsorizzazioni e Bitcoin
L’utilizzo delle criptovalute non si ferma all’acquisizione di partecipazioni in squadre calcistiche, ma coinvolge anche per gli accordi di sponsorizzazione. Come riporta “AdnKronos”, sette club di Premier League, Brighton & Hove Albion, Cardiff City, Crystal Palace, Fulham, Leicester City, Southampton e Tottenham Hotspur, riceveranno pagamenti in criptovalute dal loro sponsor eToro. In merito a tale innovazione Iqbal V Gandham, Uk Managing Director della piattaforma di trading spiega “Crediamo sia il primo caso al mondo in cui una squadra di calcio professionista si ritrova a firmare un accordo di sponsorizzazione pagato tramite criptovalute. La società esplorerà le possibilità di applicazione della tecnologia blockchain, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza calcistica a tutto tondo. Blockchain porta trasparenza, il che significa che può migliorare l’esperienza per tutti coloro che amano il “bel gioco”. Che tu sia un tifoso vittima del bagarinaggio o un club che sta negoziando un trasferimento, siamo convinti che la tecnologia blockchain rivoluzionerà il mondo del calcio”.

Un appunto però occorre farlo. Se da una parte vi è la sicurezza della blockchain che permette di scongiurare gli eventi accaduti di recente in casi come quello verificatosi con il Parma Calcio, ossia che gli acquirenti delle squadre forniscano garanzie di fatto inesistenti, o acquistino la squadra per cifre irrisorie; dall’altra parte vi è la volatilità del valore delle criptovalute, le quali alla data del pagamento potrebbero valere una determinata somma e il giorno dopo la metà. Sicuramente è un notevole passo avanti, ma c’è ancora molto da fare.

Di Edoardo Leggio

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.