Vini Allegrini, un’Eccellenza Italiana Conosciuta in Tutto il Mondo

2.222

Allegrini è una delle aziende vinicole più note e apprezzate al mondo, tanto che Marilisa Allegrini – figlia di Giovanni e sorella di Franco e Walter – è notoriamente conosciuta come Lady Amarone. Questa storia di successo inizia proprio con la famiglia Allegrini, una delle più importanti della Valpolicella, da sempre legata alla valorizzazione del lavoro agricolo.

Alla scomparsa di Giovanni, i figli Franco, Marilisa e Walter presero in mano l’azienda – che allora fatturava circa 200 milioni di vecchie lire – e oggi, a distanza di 35 anni, il fatturato si registra intorno ai 40 milioni di euro.
4,5 milioni di bottiglie prodotte, di cui la maggior parte esportate in oltre 75 Paesi (l’85% dei ricavi proviene dall’export), e oltre 200 ettari di proprietà della famiglia Allegrini – cui si aggiungono quelli in affitto. Partita dal Veneto, l’azienda si è ingrandita arrivando a Bolgheri e Montalcino, in Toscana.

Ma non è tutto: a conferma della passione per l’arte che da sempre accompagna la famiglia Allegrini, dieci anni fa è stata acquistata Villa Della Torre. È qui che l’azienda ha creato un luogo di incontro e di confronto, facendo da cornice alle collaborazioni con la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e l’Ermitage di San Pietroburgo. Anche quest’anno la villa ha ospitato il premio Allegrini “l’Arte di mostrare l’Arte”, assegnato lo scorso 10 ottobre a Xavier F. Salomon, capocuratore della Frick Collection di New York, per la mostra “Canova’s George Washington”.

Un’azienda di successo, che ha visto premiare non solo i suoi prodotti ma anche chi di questo successo ha il merito. E non è un caso che Marilisa Allegrini sia stata la prima donna italiana a comparire sulla copertina di Wine Spectator, primario punto di riferimento nel mercato vitivinicolo.

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.