Museimpresa: Quando l’Imprenditoria Diventa Arte

1.253

Il museo Ducati, l’archivio Benetton, la Fondazione Pirelli, la Galleria Campari: tutti luoghi in cui si raccontano storie di aziende italiane che hanno messo a disposizione della collettività il proprio patrimonio industriale. Ed è così che nasce Museimpresa, l’associazione – promossa da Assolombarda e Confindustria – che valorizza la storia dell’industria del Bel Paese.

Non solo i successi imprenditoriali, ma anche le testimonianze di quelle persone che hanno contribuito alla crescita nazionale, ricoprendo un ruolo fondamentale nella creazione di quella cultura d’impresa che ha fatto dell’Italia una delle principali potenze industriali.

Tra gli associati di Museimpresa:
Museo Alessi: con i suoi 23.000 oggetti, custodisce uno spaccato affascinante del design contemporaneo. Un formidabile punto di vista per conoscere i mille approcci attraverso i quali può esprimersi il mondo del progetto;
Archivio Benetton: ricostruisce le ispirazioni, i valori, le innovazioni, le tappe della storia aziendale Benetton – con quell’attitudine alla sperimentazione, al guardare avanti, che da sempre contraddistingue la filosofia del Gruppo;
Museo Ducati: organizza eventi fieristici, workshop e pubblicazioni – collaborando con numerose università, Istituzioni dell’Emilia Romagna e con i principali promotori di manifestazioni motociclistiche internazionali;
Museo Salvatore Ferragamo: nato con la volontà di far conoscere al pubblico di tutto il mondo le qualità artistiche di Salvatore Ferragamo, nonchè il ruolo che ha ricoperto nella storia non solo della calzatura ma anche della moda internazionale;
Archivio Storico Cartiere Miliani Fabriano: un patrimonio storico cartario unico nel suo genere. Documenti, fototeca, filigrane, tele, punzoni commissionate da Banche Nazionali ed Internazionali e aziende storiche del Made in Italy;
Casa Martini: racconta di un’azienda che, sin dalle origini, si è protesa verso il mondo intero prendendosi sempre cura di coloro che l’hanno resa grande, le proprie risorse umane;
Casa Zegna: una visita in questo luogo, dall’allestimento permanente alle mostre tematiche temporanee, consente di scoprire e di conoscere i valori stilistici, tecnologici e umani di una delle aziende italiane più conosciute al mondo, in un contesto straordinario che unisce la fabbrica all’ambiente montano circostante.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.