Followine, la Startup che Rivoluzionerà il Settore Vinicolo

2.236

Followine è una startup innovativa, nata nel giugno 2017 allo scopo di accrescere il fatturato delle aziende vinicole. Come? Offrendo loro un servizio anticontraffazione basato su blockchain, oltre che una serie di servizi aggiuntivi quali analisi di mercato, reportistica, campagne di marketing personalizzate, servizi di fidelizzazione dei clienti.

Il potenziale di Followine ha attirato l’attenzione di IBM – colosso della tecnologia nonché una delle 50 aziende più ammirate al mondo, nella classifica di Fortune – che ha offerto alla giovane startup un accordo di partnership.

Un concreto supporto alle aziende vinicole
Le aziende vinicole aderenti all’ecosistema Followine possono usufruire di una serie di servizi che certamente contribuiranno alla crescita del loro business. Parliamo di analisi di mercato, servizi di marketing e fidelizzazione dei clienti, possibilità di accedere ad un marketplace che mette in comunicazione le aziende. In aggiunta, Followine offre alle aziende aderenti un sistema di tracciabilità volto al rilevamento di fenomeni contraffattivi tramite l’utilizzo di QR code univoci, generati casualmente da un algoritmo proprietario, applicati su ogni singola bottiglia.

L’azienda che entra nel circuito Followine, applicando codici QR su tutte le bottiglie di sua produzione e attivando quelli messi in commercio, consente di tracciare, ed inserire nel sistema, tutti i dati relativi al prodotto, tra cui: tipo di uva utilizzata, area geografica, vendemmia, manipolazioni e trasformazioni subite, trattamenti effettuati, imbottigliamento ecc.

La semplicità di una App, l’affidabilità della tecnologia blockchain
Mentre la scansione dei codici QR può essere effettuata attraverso una semplicissima App gratuita, messa a disposizione da Followine, l’intero ecosistema si basa sulla tecnologia blockchain, l’unica in grado di garantire – al momento – l’immutabilità dei dati immessi. Ogni azienda sarà pienamente responsabile di ogni sua affermazione – vista la crescente attenzione degli Stati nei confronti della blockchain e l’intenzione di conferire ad essa rilevanza legale. Followine provvederà, inoltre, a condurre analisi chimico-fisiche a campione, per verificare le proprietà del vino e confermare o meno la provenienza delle uve e i processi di produzione utilizzati. Dette analisi saranno inserite all’interno della blockchain e saranno visibili a tutti. È chiaramente presumibile che i consumatori saranno portati a scegliere i prodotti di quelle aziende che, aderendo al circuito Followine, daranno un’ulteriore garanzia circa l’autentica qualità del proprio vino.

Per partecipare all’Airdrop di Followine e ricevere gratuitamente 1000 Wine Coin, cliccate qui

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.