Sammontana, il Successo Italiano che Tutela l’Ambiente
Quando Renzo Bagnoli decise di fondare Sammontana, circa 70 anni fa, non poteva immaginare che il marchio sarebbe diventato sinonimo di eccellenza italiana. E in questo particolare periodo storico, tendente alla standardizzazione dei prodotti, riuscire a distinguersi è un lusso.
A guardare i dati odierni, è facile comprendere perché Sammontana sia la prima azienda italiana di gelato, nonché leader nazionale nella pasticceria surgelata. Ma ciò che dobbiamo considerare, ad ulteriore conferma di quanto grande sia stato lo sforzo – e, parimenti, la bravura – di chi ha gestito l’azienda, è che tutto è nato quando Renzo Bagnoli decise di trasformare la latteria di famiglia in un bar-gelateria. Pochi anni dopo, quel bar divenne un laboratorio artigianale e i prodotti iniziarono ad essere venduti anche fuori Empoli – città dove tutt’ora ha sede Sammontana. Lo spirito imprenditoriale di Renzo Bagnoli, che forse dovremmo definire “coraggio imprenditoriale”, ha dato vita a quello che oggi è motivo di grande orgoglio per tutti gli italiani.
L’impegno per l’ambiente
Uno dei punti fondamentali della strategia di Sammontana – oggi guidata da Leonardo Bagnoli, che ne è Amministratore Delegato – è rappresentato dalla forte attenzione all’ambiente. Una delle aziende in prima linea per lo studio dell’impatto ambientale, Sammontana ha infatti dato vita ad una serie di attività e collaborazioni volte al miglioramento delle prestazioni ambientali dei propri prodotti.
All’attivo, tra gli altri, un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente, in materia di promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi e riduzione dell’impronta ambientale relativa alla produzione dei gelati; la collaborazione con C.U.R.A. – Consorzio Universitario di Ricerca Applicata dell’Università di Padova, nonché con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per l’analisi LCA (Life Cycle Assessment) dei propri prodotti; il progetto “Spiagge Pulite”, realizzato con Lega Ambiente e volto a liberare le spiagge italiane dai rifiuti, col contributo di volontari.
Un successo aziendale, un orgoglio nazionale
Un caso di successo, un esempio di innovazione e di grande sensibilità che devono renderci fieri della nostra storia “all’italiana”.
A cura di Erika Rosenstein, Founder and Editor in Chief
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.