Innovation Assessment: Ecco Come Simbiosity Misura il Potenziale Innovativo delle Startup

Lo strumento di analisi e previsione dei team delle startup verrà utilizzato anche in B Heroes, programma di accelerazione per startup

2.443

Valutare i team delle startup italiane per comprendere se la loro composizione è funzionale, se i membri sono complementari, se mancano delle skills per raggiungere un alto grado di innovazione, se è indispensabile l’inserimento di nuove risorse e se c’è carenza di alcune competenze di business. Il tutto al fine di fornire una “mappatura” e una panoramica in grado di dare indicazioni preziose per la crescita e lo sviluppo ai founder e ai manager delle aziende innovative.

È questo l’obiettivo dell’Innovation Assessment, strumento proprietario creato da Simbiosity, impresa italiana che incrocia le capacità di investimento e la crescente apertura delle realtà corporate a pratiche di innovazione agile, aperta, distribuita, con le migliori esperienze delle startup/scaleup. Simbiosity offre alle prime il potenziale innovativo delle seconde e dà a queste ultime la possibilità di avere uno sbocco o accelerazione sul mercato.

L’Innovation Assessment rappresenta un supporto essenziale per gli innovatori – afferma Renzo Noceti, co-fondatore di Simbiosity – ed è per questo che siamo felici di essere tra i partner di B Heroes per il secondo anno consecutivo. Forniremo alle startup uno strumento di analisi fondamentale che le aiuterà nella fase di crescita e nelle decisioni che dovranno prendere per lo sviluppo del loro business

La composizione dei team delle startup concorrenti, infatti, verrà valutata utilizzando la tecnologia dell’Innovation Assessment, per analizzare aspetti attitudinali e comportamentali dei founder e delle prime linee delle startup, integrando il tutto con un’analisi organizzativa ed HR per la definizione di “HR needs” fondamentali alla crescita dell’impresa.

Il processo di creazione dell’Innovation Assessment
L’assessment, nello specifico, è uno degli strumenti utilizzati in ambito HR per valutare le risorse su basi attitudinali, comportamentali e organizzative. Simbiosity ha realizzato un esperimento unico: ha sottoposto negli ultimi 2 anni la stessa tipologia di test a una numerosa popolazione di innovatori, scelti tra fondatori di startup e innovation manager in ambito corporate. Per questo processo Simbiosity ha scelto l’Assessment kit di Hogan, leader globale nei test di personalità per le organizzazioni, perché è strumento di validità internazionale, predittivo di comportamenti organizzativi quotidiani e reazioni sotto stress.

Simbiosity ha poi rielaborato i risultati di questo esperimento in una lettura diversa delle caratteristiche delle risorse, che risulta ottimale con le organizzazioni innovative. Ad essere misurati, ad esempio, sono stati valori come la capacità decisionale in tempi rapidi, la flessibilità, l’attitudine ad essere a capo di un progetto o la scarsa obbedienza, che in ambito innovativo viene interpretata in maniera positiva.

A partire da questi risultati, la società ha sviluppato successivamente un asset in grado di determinare il valore innovativo delle risorse umane: si tratta, appunto, dell’Innovation Assessment, che è uno strumento proprietario di Simbiosity, applicabile non solo alle startup – come avviene nel caso di B Heroes – ma anche al mondo corporate, per valutare, ad esempio, le potenzialità innovative dei manager.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.