Erasmus Plus: Sviluppare Soft Skills con i Programmi della Commissione Europea
Tutti conoscono l’Erasmus, il programma di mobilità internazionale che consente agli studenti universitari di soggiornare all’estero per un periodo di tempo definito, frequentando lezioni presso Università oltreconfine. Non tutti, però, conoscono il programma Erasmus Plus.
Educazione Non Formale
Si tratta di progetti brevi, della durata media di una settimana, finanziati dalla Commissione Europea e dedicati allo sviluppo delle cosiddette soft skills – oltre che alla sensibilizzazione relativamente a temi quali diritti umani, inclusione, ambiente e così via. I partecipanti a questi programmi hanno la possibilità di trascorrere un periodo di tempo in compagnia di persone provenienti da altre nazioni d’Europa, focalizzandosi su argomenti specifici: imprenditoria giovanile, cooperazione e sviluppo, social media, green management.
A caratterizzare l’Erasmus Plus è una metodologia di apprendimento nota come “educazione non formale”: attraverso workshop, case study, attività volte alla socializzazione si dà ai partecipanti la possibilità non solo di acquisire nozioni ma anche di sviluppare abilità interpersonali – oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro. Comunicazione efficace, public speaking, team building sono solo alcune delle competenze che si è soliti acquisire nell’ambito di questi progetti.
Come partire con l’Erasmus Plus?
In Italia esistono numerose associazioni e organizzazioni che fanno parte della rete Erasmus Plus. Ogni mese, grazie ad accordi di partnership, sono disponibili progetti in ogni parte d’Europa: dal Portogallo alla Lituania, dalla Spagna alla Polonia, dalla Francia alla Turchia.
Una volta individuato il progetto di proprio interesse, occorre inviare la propria candidatura attraverso il form preposto e attendere l’esito della selezione. Se selezionati, occorrerà anticipare le spese di viaggio – che verranno prontamente rimborsate al termine del progetto in questione. Vitto e alloggio sono in genere a carico dell’organizzazione che ospita lo scambio.
Le organizzazioni coinvolte nei progetti Erasmus Plus offrono assistenza durante tutta la fase di preparazione al progetto: dalla prenotazione dei voli alla richiesta di rimborso. Inoltre, è loro compito facilitare l’incontro tra i partecipanti dello stesso Paese prima della partenza.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.