Hurba, lo Scooter Elettrico Pensato per l’Italia e gli Italiani

2.050

Hurba è un progetto ambizioso, nato da un’idea di un giovane ragazzo di 24 anni che, in Cina per studio, ha avuto modo di apprezzare la qualità degli scooter elettrici. Proprio mentre studiava all’Università di Pechino, infatti, Camillo Piscitelli ha avuto un’idea in grado di rivoluzionare le giornate degli italiani: uno scooter elettrico con una batteria estraibile, ricaricabile comodamente a casa (proprio come uno smartphone).

Addio a traffico e smog
Hurba è stato concepito per l’Italia e gli italiani, sempre imbottigliati nel traffico (soprattutto nelle grandi città, Roma in particolare). Quanto tempo viene sprecato per spostarsi da un luogo all’altro, sia per lavoro che per svago? Il team di Hurba ha stimato che, grazie all’utilizzo dello scooter elettrico, ogni persona ha la possibilità di risparmiare circa 10mila minuti l’anno. A questo si aggiunge la notevole riduzione delle emissioni di CO2 (ridotte a zero nel caso di Hurba).

Il tempo è… denaro!
Anche il portafoglio degli utenti che scelgono Hurba ne risente in positivo: il team ha stimato che, a fronte di una spesa media di circa 20 euro a settimana (con i mezzi di trasporto tradizionali), l’utilizzo dello scooter elettrico determinerebbe una spesa di circa 0,30 centesimi di euro a settimana.

I vantaggi di uno scooter elettrico, il design dello scooter a benzina
Le caratteristiche proprie di Hurba – tra le quali è opportuno menzionare il cruise control, l’accensione a distanza, la tracciatura genetica (che rende ogni motorino virtualmente impossibile da rubare) – sono state sviluppate senza sacrificare il design. All’opposto, quest’ultimo è stato concepito proprio tenendo conto del classico scooter a benzina.

Il progetto Hurba sembra avere tutti i requisiti per giocare un ruolo da protagonista, in un momento in cui si parla tanto di ambiente, valorizzazione del tempo, risparmio e, soprattutto, talento italiano.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.