Drengot, dalla Campania al Mercato Internazionale

1.224

Drengot è un’azienda nata nel 2017, che oggi produce e vende i propri vini in Italia e all’estero, ma che affonda le proprie radici in un percorso che inizia moltissimi anni prima: “perché tutto ha avuto inizio dalla cantina di mio nonno” spiega Alberto Verde, imprenditore alla guida di questa realtà nata in Campania e oggi operante nel panorama internazionale.

Immergersi nella degustazione del vino, percependo il bagaglio culturale e storico che porta con sé. Per questo vivo la produzione del vino come una vera e propria forma d’arte, perché non si tratta ‘solo’ di vino, ma c’è un legame indissolubile con le tradizioni, con la cultura e con tutto ciò che rappresenta la storia e il valore di un territorio.

Un vino ricco di particolarità e viti secolari
La principale caratteristica di Drengot è quella di basarsi e avvalersi di un sistema di coltivazione ad alberata aversana. Si tratta di un metodo dalla storia millenaria, volutamente artigianale e ormai in via di estinzione, in quanto comporta una gestione dei vigneti più complessa e costosa.

Drengot nasce dalla volontà di creare un connubio tra l’azienda e il territorio e di portare nel mondo il nome di Aversa. Il nome deriva, infatti, da colui che ha fondato la città, oltre 1000 anni fa. È proprio sulla storia millenaria che Alberto Verde e la sua azienda rivolgono il loro sguardo e il loro pensiero: “Mi piacerebbe che il nostro vino si bevesse non solo per la sua qualità, che deve sempre rispettare canoni di eccellenza, ma soprattutto per il bagaglio storico e di tradizioni che porta con sé, perché non si può scindere il legame che esiste tra il territorio e i frutti della sua terra.”.

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.