Strategie di Connessione: Come le Aziende Influenzano le Nostre Scelte

1.739

Le nuove tecnologie hanno portato numerosi cambiamenti nelle aziende di ogni dimensione. Tra questi, novità importanti riguardano l’acquisizione dei dati per gestire il rapporto con i clienti, oggi largamente influenzato dalle strategie di connessione.

Cosa sono le strategie di connessione?
Le strategie di connessione consentono alle aziende di instaurare rapporti profondi con i propri clienti e, sulla base di questi, di rispondere alle loro necessità non appena esse si manifestano – riuscendo talvolta addirittura a prevenirle. E, non meno importante, permettono di creare esperienze personalizzate per i propri clienti.

Un esempio pratico, riportato dal magazine Harvard Business Review, è quello dei Magic Bands distribuiti a Disney World, con i quali i visitatori possono usufruire di una serie di servizi e pagare i prodotti che acquistano. Allo stesso tempo tali braccialetti fanno sì che la Disney possa localizzare i propri visitatori e creare esperienze customizzate sulla base dei dati raccolti. Potendo, in tal modo, indirizzare le persone verso attrazioni con una fila ridotta; far interagire gli attori che interpretano i personaggi Disney con i passanti, conoscendone il nome. Stesso principio per la Nike, sempre come riportato da Harvard Business Review, che prevede l’inclusione di chip in alcuni modelli di scarpe al fine di analizzare abitudini e allenamento.

Attraverso l’utilizzo delle strategie di connessione, i clienti sono indotti a comprare ciò che l’azienda vuole vendere, con il minimo sforzo da ambo le parti; le aziende sono in grado di rispondere ai desideri dei propri consumatori; in alcuni casi, le aziende riescono a soddisfare i bisogni dei propri clienti prima ancora che questi li esternino.

Una svolta importante nel mondo del business che, però. oggi più che mai deve fare i conti con le esigenze di tutela dei dati personali.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.