Ecomondo 2019: Focus su Gestione dei Rifiuti con Wearable RFID e Blockchain
Quattro giornate per fare il punto sugli aspetti scientifici, applicativi e normativi che riguardano il grande driver dell’economia circolare. Dal 5 all’ 8 novembre alla Fiera di Rimini torna Ecomondo, evento leader in Europa della circular e green economy, organizzato da Italian Exhibition Group. La manifestazione, giunta alla 23esima edizione, sarà aperta dal Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa.
Bioeconomia circolare, ciclo integrato delle acque, blue economy, chimica sostenibile, mobilità smart, gestione e riciclo dei rifiuti. Questi alcuni dei macro temi al centro dell’edizione 2019 di Ecomondo, che in questi anni ha assunto il ruolo di piattaforma dalla quale emergono indirizzi utili a legiferare, gestire e progettare i territori, e soprattutto a fare impresa in funzione della green e circular economy. Alla quattro giorni sono attesi:
- 1300 espositori provenienti da 30 Paesi
- visitatori da 150 Paesi
- oltre 500 buyer che si sono registrati in piattaforma e hanno definito il calendario degli incontri d’affari
- 150 i seminari in programma, che vedranno la partecipazione di mille relatori.
Anche Partitalia presente ad Ecomondo
Ampio spazio sarà dedicato al settore rifiuti, con soluzioni innovative per la gestione del processo di raccolta. Partitalia, azienda italiana del settore ICT, che dal 2001 produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa – allo stand 006, padiglione A5 –, presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain.
Con il bracciale RFID “Discovery Mobile”, il sistema legge i tag RFID posizionati sul sacco o sul bidone. In questo modo comunica le informazioni a un server cloud, “Discovery Cloud”, da cui è possibile consultare i dati. Si tratta di una soluzione completa, in cui il wearable RFID “Discovery Mobile” sfrutta la naturalezza del gesto di raccolta per semplificare la gestione dei rifiuti. Questa caratteristica, infatti, si conferma ormai un requisito importante per l’industria 4.0, oltre al fatto che – come spiega anche Giuseppe Andreoni, Professore associato del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, centro di R&S in cui Partitalia attualmente investe:
Nell’ambito dell’applicazione specifica nella raccolta dei rifiuti urbani, una caratteristica fondamentale è l’integrazione rispetto a un processo produttivo o industriale, o comunque lavorativo, abbastanza complesso, insieme alle condizioni ambientali. Il mondo della raccolta rifiuti ha una componente di lavoro fisico abbastanza importante, che non deve essere affetta dall’indossare oggetti più o meno tecnologici.
Ecomondo: un focus su blockchain e wearable RFID
Si sa che una tecnologia funzionale deve essere anche facilmente integrabile con altri sistemi. A tal proposito, la Blockchain si sta confermando un sistema affidabile per la validazione dei dati raccolti nella gestione dei rifiuti. Questo sarà specificato durante il convegno gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, a cura di Partitalia, in programma il 7 novembre, dalle 14 alle 15, nella Sala Acero (1° piano) – padiglione A6. Si cercherà di capire in che modo questa tecnologia favorisce lo snellimento della burocrazia nelle aziende e nella PA. A beneficio dei consumatori e dei cittadini.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.