Maker Faire Rome: l’Evento Dedicato all’Innovazione più Atteso dell’Anno

2.599

Quando si parla di innovazione non ci sono dubbi: Maker Faire Rome è uno degli eventi più attesi dell’anno. L’ottava edizione si terrà dal 10 al 13 dicembre e consentirà a persone di ogni età di incontrarsi (virtualmente) e confrontarsi sui temi dedicati a innovazione, scienza e tecnologia.

Anche quest’anno il Maker Faire Rome vanta partner di altissimo livello: ENI e Sanofi hanno infatti confermato il loro sostegno. Inoltre, la Camera di Commercio di Roma è come sempre in prima fila nell’organizzazione e promozione dell’evento.

Nelle parole di Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma:

E’ una grande piattaforma e un grande momento di networking dove l’innovazione dall’alto si incontra con quella dal basso, coinvolgendo il mondo accademico, della scuola, della ricerca e dell’industria. Tutto questo si fa a Roma anche grazie al ruolo di facilitatore che svolge la Camera di Commercio, all’organizzazione e al coordinamento della nostra Azienda speciale Innova Camera e all’impegno di tutti i partner che hanno condiviso con noi passione, lavoro e finalità della manifestazione.

Aperta la call for makers – candidature entro il 15 ottobre.

La call è rivolta agli appassionati di tecnologia, educatori, pensatori, inventori, ingegneri e ricercatori. È un’occasione per presentare le proprie innovazioni ed essere selezionati per esibirle – gratuitamente – nel corso dell’evento. I selezionati saranno inseriti all’interno del palinsesto dell’evento e avranno a disposizione una diretta streaming. Oltre a questo, sono previsti momenti interattivi con il pubblico per far conoscere il proprio progetto, presentare le proprie ricerche, scambiare informazioni commerciali o di approfondimento.

Maggiori informazioni a questo link.

Aperta anche la call per Università e centri di ricerca.

L’obiettivo? Mettere in risalto il grande lavoro e i migliori progetti delle Università statali e degli Istituti di Ricerca pubblici sul fronte dell’innovazione e della sostenibilità. Le richieste per la partecipazione alla “Call for Universities and Research Institutes 2020” vanno presentate esclusivamente on line (in lingua italiana o inglese).

Tutte le informazioni utili sono disponibili a questo link.

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.