3 Consigli per Rilanciare la tua Attività Dopo una Crisi
Gli ultimi mesi sono stati difficili per tutti. Ansia, paura, solitudine, malessere generale. A tutto ciò si è aggiunta la difficile sfida che si sono trovati ad affrontare imprenditori e liberi professionisti. Dal barbiere all’elettricista, dal grafico all’avvocato, dallo startupper alla società con decine di migliaia di dipendenti. Tutti, ma proprio tutti, si sono trovati in difficoltà. E molti ancora fanno fatica a riprendersi.
Ecco tre consigli per rilanciare la propria attività, per attirare nuovi clienti e costruire nuove partnership strategiche.
- Dedica maggiore attenzione al tuo team. Non lo si ripete mai abbastanza, anche se per alcuni è diventato quasi scontato. Il successo di una società dipende in larga parte dal team. E dipende non solo dalle competenze, dall’intuito, dalle performance dei membri team. Il successo dipende soprattutto dal modo in cui il team è gestito e dalla relazione tra il capo e i suoi dipendenti. Che tu sia il manager di una multinazionale, il team leader di un piccolo gruppo di persone, uno startupper o il titolare di un negozio di abbigliamento, trova sempre il tempo da dedicare al tuo team. Ascolta i tuoi collaboratori, capisci quali sono le loro esigenze, trova il modo di motivarli. E, soprattutto, dai sempre il buon esempio. Non puoi aspettarti da loro che lavorino sempre con il sorriso e in modo efficiente se tu sei il primo ad avere sempre il viso cupo ed emani negatività o esprimi continuamente preoccupazione. Il team è lo specchio del suo leader. E il team, guidato da un bravo leader, diventa fondamentale per rilanciare la tua attività.
- Tieniti aggiornato su quello che succede nel mercato in cui operi. Ricorda che c’è tutto un mondo intorno a te. Tieni d’occhio le aziende che offrono prodotti simili o affini a quelli da te offerti. Tieni d’occhio i trend, pensa sempre a come la tua azienda possa inserirsi nel contesto che ti circonda e come possa crescere nel medio e lungo periodo. Questo può aiutarti non solo a capire in che modo i competitor si differenziano dalla tua azienda e tra loro, ma anche a valutare quali sono le loro best practice e come queste possano essere incorporate nel tuo modello di business.
- Dedicati – o dedica un team – alle pubbliche relazioni. Le pubbliche relazioni sono fondamentali, non solo perchè consentono di accrescere il proprio network, ma anche perchè hanno un impatto positivo sulla tua azienda. Questo si traduce in maggiori probabilità che i clienti ti preferiscano ad altri. Maggiori probabilità che più investitori decidano di investire nel tuo progetto. Altre aziende ti vedranno quale partner fidato e vorranno instaurare con te collaborazioni strategiche. La tua reputazione è fondamentale: coltivala e proteggila.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.