Accordo di Parigi: Quali Sono i Punti Salienti?

1.664

L’accordo di Parigi è stato sottoscritto nel 2015 durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, chiamata COP21. L’obiettivo è quello di combattere i cambiamenti climatici, nel contesto dello sviluppo sostenibile.

L’UE ha formalmente ratificato l’accordo il 5 ottobre 2016. Affinché l’accordo entrasse in vigore, almeno 55 paesi che rappresentano almeno il 55% delle emissioni globali hanno dovuto depositare i loro strumenti di ratifica.

Quali sono i punti salienti dell’Accordo di Parigi?

  1. Mantenere l’aumento della temperatura media mondiale ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali, e proseguire l’azione volta a limitare tale aumento a 1,5 °C.
  2. Aumentare la capacità di adattamento agli effetti negativi dei cambiamenti climatici, promuovendo lo sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra.
  3. Rendere i flussi finanziari coerenti con un percorso che conduca a uno sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra.

In altre parole, con l’Accordo di Parigi le parti aderenti hanno accettato di preparare piani generali nazionali per l’azione per il clima e adottare tutte le misure necessarie per conseguire gli obiettivi concordati.

Al fine di verificare lo stato dei lavori e i progressi registrati nei singoli Paesi, le Parti hanno altresì deciso di riunirsi ogni 5 anni e di riferire pubblicamente, in modo chiaro e trasparente, quali strumenti sono stati adottati per la realizzazione degli obiettivi prestabiliti.

Come si legge all’art.7 comma 2 dell’Accordo:

Le Parti riconoscono che l’adattamento è una sfida mondiale che riguarda tutti, con dimensioni locali, subnazionali, nazionali, regionali e internazionali. [L’adattamento] è un elemento chiave che contribuisce alla risposta mondiale di lungo termine ai cambiamenti climatici per proteggere le popolazioni, i mezzi di sussistenza e gli ecosistemi, tenendo conto delle esigenze urgenti ed immediate delle Parti che sono paesi in via di sviluppo e che sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dei cambiamenti climatici.

Il Pacchetto Katowice

Nel 2018, in occasione di una successiva Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP24), è stato adottato il pacchetto Katowice. Questo contiene norme, procedure e orientamenti comuni e dettagliati che rendono operativo l’Accordo di Parigi. Tale pacchetto intende consentire alle parti di rafforzare progressivamente i loro contributi.

Il testo completo dell’Accordo di Parigi può essere visualizzato a questo link.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.