Discovery Safety: Wearable per la Sicurezza dei Lavoratori Isolati
Partitalia, in collaborazione con Sensor ID, lancia sul mercato “Discovery Safety”. Si tratta di un wearable device che monitora il lavoro in solitaria, comunicando ad una centralina le situazioni di emergenza, per l’attivazione immediata dei soccorsi.
Tecnologia indossabile per la gestione delle emergenze.
Indossabile al polso dall’operatore, “Discovery Safety” comunica gli incidenti legati alla sicurezza dei lavoratori che operano in condizioni di isolamento. Dotato di sensore uomo a terra, in caso di caduta del lavoratore il device registra il movimento accidentale e, grazie all’architettura integrata con il server cloud, invia segnali di allerta alla centrale operativa Viasat, attiva 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
Mediante le tecnologie Bluetooth e GPS che consentono, rispettivamente, la localizzazione indoor e outdoor, “Discovery Safety” fornisce istantaneamente la localizzazione dell’operatore. Il vivavoce bidirezionale comunica con la centrale operativa. Il workflow si attiva anche in seguito ad una inattività del movimento dell’avambraccio, con la geolocalizzazione del lavoratore sulla mappa e la notifica dell’allarme all’operatore di centrale. In caso di necessità dell’utente, “D-Safety” consente il contatto immediato con la centrale tramite chiamata e l’invio automatico dei dati relativi alla posizione del lavoratore.
Dichiara Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia:
Negli ultimi anni stiamo lavorando in maniera costante per migliorare l’usabilità dei dispositivi indossabili, implementando nuove funzionalità pensate per semplificare la vita delle persone. La nostra attenzione si sta concentrando sul mondo del lavoro, dove la sensoristica wearable apre inediti e importanti scenari in termini di welfare e di sicurezza.
IoT, wearable e 5G per la sicurezza sul lavoro nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”.
Oggi i dispositivi IoT rappresentano un supporto concreto per la sicurezza dei lavoratori, in termini di prevenzione degli infortuni e gestione immediata delle emergenze. La possibilità di misurare in modo continuo e non intrusivo una pluralità di segnali fisiologici e funzionali, legati allo stato di salute generale e all’attività svolta, apre nuove prospettive che consentono di migliorare la qualità del sistema lavoro. Questi temi saranno approfonditi nel corso di “IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori”, il nuovo webinar di “Partitalia Academy”.
Docenti dell’evento digitale, in programma mercoledì 31 marzo, dalle 16:00 alle 17:30, saranno:
Giuseppe Andreoni, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che illustrerà l’utilizzo dei sistemi indossabili nell’ambito dell’ergonomia e della sicurezza sul posto di lavoro.
Francesco Barletta, Head of ICT & Innovation di WINDTRE, che farà il punto sulle tecnologie di comunicazione al servizio del lavoro connesso con i wearable.
Per partecipare al webinar basta registrarsi a questo link.