TalentUp: Responsabilità Sociale di Impresa Orientata alla Scuola
OSM Edu, realtà che si occupa di orientamento e formazione immersiva che connette scuole e imprese italiane, ha organizzato TalentUp, una giornata di networking e formazione per le aziende, per individuare una strategia di impresa che valorizzi il proprio territorio e coinvolga la generazione Z.
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Corrado Troiano, Founder di OSM Edu.
OSM Edu: come è nata l’idea?
OSM EDU è un’azienda che si occupa di supportare i ragazzi nella delicata fase di scelta del proprio futuro professionale con un processo di orientamento formativo immersivo.
L’idea è nata dalla trentennale esperienza del gruppo OSM International nel mondo della consulenza alle aziende sul tema delle HR (risorse umane).
Troppo spesso ci troviamo di fronte a persone che a 30 e anche 40 anni si rendono conto di non “essere al posto giusto” ovvero di non aver fatto la scelta corretta a livello professionale. La conseguenza è la presenza in azienda di persone demotivate che non ottengono risultati per sé stessi e per l’impresa o anche, come accade da un po’ di tempo, le dimissioni dal posto di lavoro.
Da qui l’idea di elaborare il nostro OSM TALENT, un questionario che permette allo studente di prendere consapevolezza delle proprie attitudini e iniziare a lavorarci sopra per svilupparle.
Un approccio all’orientamento che mette al centro il ragazzo che, attraverso l’OSM TALENT, esplora le sue attitudini e si pone in un’ottica di progettualità del proprio futuro professionale.
Come funziona il progetto OSM Talent?
Le aziende finanziano il progetto adottando una scuola e permettendo agli studenti di fare un vero e proprio percorso di orientamento formativo con una serie di incontri che coinvolgono anche le famiglie e gli insegnanti.
Si lavora sulla ricerca delle proprie attitudine attraverso l’OSM TALENT e su come svilupparle, sull’alleanza genitori figli perché questi ultimi siano al fianco dei ragazzi come sostegno e non come coloro che proiettano le proprie aspettative mortificando quelle che sono le attitudini e le aspirazioni dei ragazzi.
L’azienda sponsor partecipa attivamente alle attività con la realizzazione di incontri con i ragazzi in cui si trattano temi che sono precedentemente scelti sulla base dell’indirizzo scolastico della scuola prescelta.
Per l’azienda è anche un’occasione utile per un confronto con la Generazione Z al fine di comprendere come evolvere per essere attrattivi verso i ragazzi che diventeranno i suoi collaboratori tra breve, in una fase in cui è evidente che il fenomeno sempre più diffuso delle dimissioni dai posti di lavoro è riconducibile ad un’insoddisfazione che le nuove generazioni provano verso gli attuali modelli organizzativi aziendali.
Avete organizzato TalentUp, la cui prima edizione nazionale si terrà il 30 novembre ad Assago. Perché connettere aziende e studenti é importante?
La CSR è una delle chiavi fondamentali che le aziende hanno per essere attrattive verso la Generazione Z, una generazione attenta ai temi sociali ed ambientali.
Un’impresa che non vada oltre lo scopo di perseguire il profitto, anche se oggi è vincente sul mercato, corre il rischio in pochi anni di non avere più persone disposte a lavorarenel suo organico.
Connettere aziende e studenti è sempre più necessario perché da un lato le aziende comprendono come evolvere le loro modalità per attrarre e valorizzare le nuove generazioni, dall’altro i ragazzi incontrando le aziende danno “concretezza” alle proprie attitudini ed aspirazioni. Per questo parliamo di “orientamento formativo immersivo”, una modalità innovativa di fare orientamento che ha preso il via anche in altri Paesi come ad esempio il Regno Unito, in contesti scolastici particolarmente evoluti.
Come si svolgerà TalentUp?
La giornata del 30 novembre ad Assago (MI) è dedicata alle aziende e prevede al mattino una serie di interventi che hanno l’obiettivo di dare informazioni su come attrarre e valorizzare i talenti. Saranno presenti anche alcuni istituti scolastici con i ragazzi. Partiremo dall’analisi dei dati di un sondaggio che abbiamo concluso in questi giorni su un campione di 1.500 ragazzi di vari istituti scolastici del nostro Paese. Questo darà uno spaccato interessante su quale è la visione della Generazione Z del mondo del lavoro e su cosa questi giovani eputano per loro importante in relazione all’inserimento in azienda.
Nel pomeriggio del TalentUP avremo due tavole rotonde: la prima con la presenza di aziende che hanno intrapreso con noi il progetto OSM TALENT nelle scuole, alcune delle quali stanno con noi sviluppando il proprio ECOSISTEMA di attrazione della Generazione Z; la seconda con alcuni ragazzi che hanno fatto con noi il loro percorso di orientamento formativo.
Avremo anche delle presenze istituzionali tra cui il presidente di CONFAPI Milano, Nicola Spadafora, particolarmente attento alla tematica che tratteremo nel nostro TalentUP. L’iscrizione è gratuita per le prime 100 aziende che si registrano.