Marketfit: il Fractional Management a Supporto delle PMI

0 550

A cura di Erika Rosenstein

Per risolvere il gap di competenze delle PMI in ambito sales & marketing, Marketfit offre fractional manager di primo livello a società che ne abbiano necessità, per un periodo di tempo determinato e in modalità part-time.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Stefano Casanova, Founder di Marketfit.

Cos’è il fractional management e perché oggi, soprattutto in Italia, può essere una risorsa per le PMI?

Il fractional management è l’affiancamento di una PMI da parte di un manager esperto per un periodo di tempo determinato e soprattutto per alcuni giorni (da pochi giorni al mese a 2-3 giorni alla settimana). E’ una sorta di temporary management ma su base part-time e quindi, rispetto al temporary, è decisamente più flessibile ed accessibile.

Il fractional management può essere decisamente utile per le realtà più piccole, perché Il mondo delle PMI e quello dei manager sono da sempre due mondi lontani.

Infatti le PMI hanno tendenzialmente difficoltà ad assumere manager di grande seniority perché la loro RAL e quindi il loro costo aziendale risulta troppo impattante. Questo le priva di skill altamente qualificate che potrebbero determinare per l’azienda processi di crescita significativi. D’altronde è impossibile ipotizzare che la Proprietà racchiuda in sè tutte le competenze necessarie.

Il fractional management nasce proprio per colmare questa distanza e rendere accessibili “professionalità costose” anche alle piccole-medie imprese. 

Marketfit è un network specializzato in fractional management nel settore del marketing & sales. Come è nata l’idea e come è strutturato il network?

L’idea del fractional nasce da una mia esperienza lavorativa in Olanda, dove ho potuto osservare l’ampio utilizzo di fractional manager da parte delle aziende al fine di mantenersi leggere e reattive. Ho trovato l’idea particolarmente adatta al tessuto imprenditoriale italiano, fatto in gran parte da PMI. Marketfit è nello specifico un network di fractional management specializzato solo in ambito sales & marketing, perché credo che la focalizzazione verticale di settore  consenta di arrivare all’ eccellenza di servizio. Il nostro network è costituito da circa 30-35 professionisti provenienti da multinazionali o medie aziende, che hanno fatto una scelta di autonomia professionale. I criteri di ingresso nel network sono piuttosto rigidi: almeno 15 anni di esperienza nella Funzione Sales & Marketing di multinazionali o medie aziende; di questi 15 anni, almeno 5 devono essere stati trascorsi in ruoli manageriali.

Infine, la valutazione di essere in possesso di soft skill tali da garantire un veloce adattamento ad un nuovo ambiente e un forte focus sui risultati da portare. 

Perché affidarsi a un fractional manager piuttosto che ad un esperto di marketing esterno all’azienda?

Dipende da cosa intendiamo per “esperto di marketing esterno”. Se intendiamo un consulente freelance, il servizio di  MarketFit si distingue perché non è semplicemente la consulenza di un singolo specialista ma il supporto all’azienda di un intero network di professionisti. Il cliente non ha solo il supporto del fractional manager dedicato, ma può quindi disporre, se necessario, delle competenze verticali presenti nel nostro network (ricerca di mercato, social media, lead generation, data strategy, ecc).

Se invece per “esperto di marketing esterno” intendiamo un’agenzia di pubblicità o una digital agency, direi che il fractional marketing manager e l’agenzia sono assolutamente complementari. L’agenzia va guidata e non può essere il CEO dell’azienda a farlo. Il CEO deve occuparsi di questioni strategiche ben più importanti. Quindi tra i compiti del marketing manager (seppur fractional) ci potrebbe essere quello di dare indicazioni all’agenzia e divenire referente qualificato interno per un coordinamento organizzato. Il fractional manager per come lo intendiamo in Marketfit può avere il compito di formare un’unità aziendale specializzata in marketing, offrendo un valore formativo di livello manageriale per rendere presto autonoma l’impresa.

Quali sono gli obiettivi di sviluppo del network?

L’obiettivo in questo momento è diventare sempre più conosciuti come la prima azienda italiana di fractional management specializzata in ambito marketing & sales.

Vorremmo davvero che le PMI italiane diventassero affini al concetto di fractional management perché può indubbiamente rappresentare per loro un tool per competere ad armi pari con le realtà aziendali più grandi. 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.