L’importanza dei Social Media nel Settore Food and Beverage

0 917

Stando a quanto dichiarato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nel suo Food Industry Monitor 2022, il 2021 ha segnato una forte ripresa del settore del food, con una crescita record del 6,8%. La crescita, dice il report, continuerà anche nel 2022 e nel 2023 con tassi intorno al 4% annuo.

In questo contesto, e dopo le tante difficoltà che il mondo del food and beverage ha affrontato negli ultimi due anni, per le aziende del settore è diventato fondamentale dedicare attenzione, tempo e risorse al marketing. Perché?

Lo abbiamo chiesto a Luca De Simone, web designer e social media manager di alcune delle più importanti realtà imprenditoriali d’Italia, nonché fondatore di Creative Area.

Luca, perché è importante comunicare efficacemente nel settore del food and beverage?
L’importanza di comunicare in modo chiaro ed efficace, in questo settore, nasce dalla necessità di offrire un servizio di assistenza al cliente esaustivo. Si parte dall’analisi online, che comprende sito web e social media. Si devono realizzare collegamenti sul sito web al fine di permettere al consumatore di effettuare una prenotazione in modo facile e veloce. Si passa poi all’offline, per cui si lavora su cataloghi, brochure, biglietti da visita, menu digitali con codici QR che possono essere visualizzati comodamente sul proprio smartphone. In questo modo, le società operanti nel mondo del food and beverage creano un’esperienza che accompagna il cliente durante tutte le fasi dell’acquisto.

Si parla sempre più spesso di web marketing: di cosa si tratta?
Il web marketing è una strategia di marketing che si basa sull’utilizzo di Internet come mezzo principale per raggiungere i propri obiettivi. Si tratta di una forma di marketing che si concentra sull’utilizzo di strumenti online, tra cui motori di ricerca, social media, campagne di email marketing, ecc. Questo tipo di marketing è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, poiché offre alle aziende la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto, in modo più rapido ed efficiente, rispetto ai metodi tradizionali. Gli obiettivi del web marketing possono variare in base alle esigenze di ogni azienda. Ad esempio, alcune aziende possono voler utilizzare questa strategia per aumentare le vendite, mentre altre possono volerla utilizzare per aumentare la consapevolezza del marchio e rafforzare la reputazione. Oltre a questi obiettivi, le aziende possono anche utilizzare il web marketing per generare lead, aumentare le conversioni, ottimizzare le prestazioni e migliorare la customer experience. Per raggiungere questi obiettivi, ci sono diverse strategie di web marketing che le aziende possono utilizzare. Ad esempio, possono utilizzare il SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca) per migliorare il loro posizionamento nei motori di ricerca, utilizzare i social media per raggiungere un pubblico più vasto, fare email marketing per raggiungere i loro clienti esistenti e potenziali, o utilizzare le campagne di pay-per-click per aumentare le conversioni.

Qual è il ruolo dei social media nel food and beverage?
Sicuramente, uno degli aspetti fondamentali è rappresentato dall’utilizzo delle foto: una foto accattivante suscita un senso di bisogno nel potenziale acquirente. Ed è qui che entrano in gioco quei servizi che solo gli esperti possono offrire, al fine non solo di migliorare la visibilità della società interessata, ma anche di attirare nuovi clienti e indurre chi ha giá acquistato a ripetere l’acquisto. In questo contesto, i social media diventano il biglietto da visita di qualunque societá. Proprio attraverso le pagine social, infatti, possono essere condivisi contenuti coinvolgenti – i quali possono contribuire significativamente alla crescita dell’azienda.
Hai menzionato l’importanza di fornire un’esperienza al consumatore. Ci fai un esempio?
Certo! Ricordiamoci sempre che i clienti sono persone, persone che vogliono sapere cosa si nasconde dietro un’etichetta. Ecco allora che diventa interessante raccontare la storia di un vino, dalla vigna alla bottiglia. Condividere foto e video che facciano sentire il consumatore “uno di casa”, che condivide i valori dell’azienda e vuole assaporarne il gusto. In questo modo, quello che un tempo era considerato un semplice acquisto, oggi diventa un vero e proprio percorso.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.